La tranvia della Valle Seriana conquista sempre più consensi. L’ultima indagine di customer satisfaction fotografa un servizio in netto miglioramento, con la qualità percepita che sale addirittura a 9,1, con un incremento di un punto pieno rispetto all’8,1 del 2023. Oltre un punto in più anche rispetto al punteggio ottenuto dal servizio di trasporto urbano Atb.
Il profilo del viaggiatore tipo è donna (57,5 per cento), con un’età media di 39 anni, in diminuzione rispetto ai 40 e 44 anni delle precedenti rilevazioni. Tra gli utenti prevalgono gli occupati (55 per cento), con una forte presenza di impiegati (35,5 per cento). Significativa anche la quota di studenti, che rappresenta il 29 per cento del totale, in aumento del due per cento rispetto all’anno precedente.
Gli spostamenti sono principalmente per lavoro (42 per cento) e studio (25,5 per cento), seguiti da motivi personali (14 per cento) e svago, sport o turismo (12,5 per cento). Il 77 per cento utilizza il servizio con frequenza almeno settimanale, principalmente nei giorni feriali (57 per cento), in netto aumento rispetto al 41 per cento dello scorso anno. Diminuiscono invece gli utenti occasionali, passati dal 18,5 per cento al 13 per cento.
Raddoppia la percentuale di chi sceglie la tranvia per difficoltà nel trovare parcheggio, passando dal 21,5 al 40,5 per cento. Cresce anche chi considera il mezzo meno stressante (27 per cento), mentre scende dal 22 al 17 per cento la quota di chi lo utilizza per mancanza di alternative. L’11,5 per cento lo sceglie per motivi ecologici, il 2,5 per il minor costo e l’1,5 per la maggiore sicurezza.